Una ricerca privilegiata è indirizzata ad autori di punta della riforma umanistica, come Coluccio Salutati, Leon Battista Alberti e Lorenzo Valla, nell’intenzione di far emergere, dal concreto di queste situazioni esemplari, la specifica qualità del rinnovamento letterario, poetico, linguistico, pedagogico, filosofico, storico, politico, religioso che tali personaggi realizzarono, sulla scorta di rinnovate letture classiche e di ritrovate concezioni dell’uomo, e che, insieme con altri autori, diffusero nella civiltà europea.
Dai classici e dagli umanisti viene anche al nostro mondo una lezione di civiltà, di spirito critico, di apertura al dialogo autentico e alla tolleranza, lezione ancora singolarmente attuale a fronte di forme ricorrenti di intolleranza, dogmatismo, integralismo Si tratta dunque di una ricerca di alto livello, tecnicamente agguerrita, ma non erudita in senso angusto, né fine a se stessa. Le tematiche stesse implicano una forte attenzione storica e culturale in senso ampio. Come spesso avviene, soprattutto in momenti di crisi come quello che stiamo vivendo, è dal passato, autenticamente indagato, che provengono stimoli ed aiuti a crescere secondo criteri di valore e non secondo angusti interessi.
Anche in un mondo fortemente tecnicizzato e impegnato in imprese economiche può essere dunque importante trovare un luogo di riferimento che fornisca strumenti culturali ed etici per la formazione di una società migliore.
L’attività di ricerca e di alta formazione si realizza in convegni, seminari, mostre, pubblicazioni, progetti di catalogazione di beni librari (manoscritti e stampati). Tutte le iniziative coinvolgono decine di giovani laureati. Le pubblicazioni si articolano in 8 Collane: “Humanistica”, “Biblioteca Neoclassica”, “La Città futura”, “Cataloghi e Mostre”, “Prato umanistica”, “Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti”, “Edizione Nazionale delle opere di Lorenzo Valla”, “Pubblicazioni della Scuola di Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento” Il Sito del Centro di Studi sul Classicismo (in fase di aggiornamento) presenta nel dettaglio tutta l’attività svolta, tutti i progetti, tutte le pubblicazioni edite e in corso di stampa.