Nato nel 1983 con la L.R. del Friuli Venezia Giulia n.62, l’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata (I.R.C.I.), diventa operativo nel 1987.
L’I.R.C.I. è un centro di studio e di divulgazione unico in Italia. Infatti ha come compito statutario quello di recuperare, conservare ed elaborare ogni tratto culturale, approfondendo e interpretando documenti di carattere letterario, storico, artistico, giuridico, economico, linguistico e delle tradizioni in genere, relativo alla cultura delle genti di lingua italiana che abitano, o hanno abitato, il territorio compreso tra la Venezia Giulia, l’Istria, il Quarnero e la Dalmazia. Gli studi promossi hanno prodotto pubblicazioni, mostre, convegni, corsi di approfondimento, conferenze, presentazioni, che a loro volta hanno permesso la formazione di una biblioteca specializzata e di un archivio storico.
Dalla nascita, e con continuità, l’I.R.C.I. ha promosso o condotto direttamente ricerche che, quasi sempre, sono confluite in esiti saggistici che contano, ad oggi, una realizzazione propria di oltre 150 titoli nelle diverse discipline scientifiche con particolare rilevanza su argomenti storici, letterari, etnografici, musicologici, linguistici e dialettologici, artistici in senso generale e sulle arti applicate. La rivista d’istituto è il semestrale “Tempi & Cultura”.
L’I.R.C.I. ha istituito e gestisce, assieme al Comune di Trieste, il Museo della civiltà istriana fiumana dalmata ed è il “custode” di quel fondamentale e consistente nucleo di masserizie degli esuli giuliano-dalmati, masserizie depositate a Trieste fra gli anni ’40 e ’50 del secolo scorso e mai ritirate dai legittimi proprietari: si tratta di mobilio, oggetti di casa e di lavoro, suppellettili, effetti personali che misurano nell’insieme circa 1600 metri cubi in uno specchio fedele della quotidianità di una società che si è fermata nel momento dell’esodo. È questo il Magazzino 18, divenuto famoso grazie allo spettacolo di Simone Cristicchi, e oggetto di migliaia di visite ogni anno che vengono condotte dal nostro Istituto anche con formazione didattica per i docenti e i discenti.